A tutti i Sigg. Clienti
Al fine di limitare le emissioni di solventi organici, le aziende che effettuano una delle 15 attività di cui alla Parte II dell’allegato III alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006, superando le soglie di consumo di solvente stabilite nel medesimo allegato, sono tenute a rispettare specifici valori limite di emissione di composti organici volatili (COV) negli scarichi gassosi, nelle emissioni diffuse o nelle emissioni totali.
I gestori dimostrano il rispetto di tali limiti attraverso la redazione del Piano Gestione Solventi (PGS) che rappresenta il bilancio di massa dei solventi utilizzati nei processi produttivi autorizzati. Il piano deve essere redatto annualmente, entro il 31 marzo, secondo le indicazioni di cui alla Parte V dell’Allegato III sopra nominato. Per la compilazione del medesimo dovranno essere presi in considerazione i dati relativi all’anno precedente l’elaborazione del piano stesso riferiti al periodo 01/01-31/12.
Siamo a disposizione per fornire supporto alle aziende con i seguenti servizi:
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente: Dott.ssa Erika Montanari - montanari.e@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23