Notizie

14/09/23 NUOVO REGOLAMENTO PER LA “PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO”: PUBBLICATO IL DM 119/2023

Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto 119/2023 del MASE: “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“, che entrerà vigore il 16 settembre 2023. Le operazioni di preparazione per il riutilizzo hanno a oggetto rifiuti idonei ad essere preparati per il loro reimpiego mediante operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione che garantiscono l’ottenimento di prodotti o componenti di prodotti conformi al modello originario. La conformità è garantita quando le operazioni di preparazione per il riutilizzo consentono di ottenere prodotti o componenti di prodotti che, rispetto ai prodotti originari, abbiano la stessa finalità per la quale sono stati concepiti e le medesime caratteristiche merceologiche e garanzie di sicurezza, come individuate dalla normativa tecnica di settore ovvero gli stessi requisiti previsti per l’immissione sul mercato.

Leggi tutto
14/09/23 DEMATERIALIZZAZIONE: NUOVE MODALITA’ DI DIMOSTRAZIONE DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI

Si informa che dal 15 giugno 2023 è possibile dimostrare l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali esibendo un attestato – QR code in formato cartaceo o digitale, che identifica il soggetto iscritto. Se si apportano modifiche e/o integrazioni ai provvedimenti il QR code precedentemente generato resta ancora valido.

Leggi tutto
14/09/23 EMISSIONI ODORIGENE DI IMPIANTI E ATTIVITA’: INDIRIZZI PER L’APPLICAZIONE DELL’ART 272-BIS DEL D.LGS 152/06

Si informa che è stato pubblicato il decreto direttoriale di approvazione degli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs 152/06 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività, elaborato dal “Coordinamento Emissioni”, che fornisce un importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per il futuro sviluppo della normativa regionale e statale.

Leggi tutto
14/09/23 MARCHIO CE / UKCA: ESTESO INDEFINITAMENTE IL RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO CE

In data 1 agosto 2023 il Department of Business and Trade britannico ha annunciato l’estensione a tempo indefinito del riconoscimento del marchio CE per i prodotti immessi sul mercato britannico (Inghilterra, Scozia, Galles).

Leggi tutto
10/08/23 CHIUSURA ESTIVA UFFICI RIVI: DAL 14 AL 18 AGOSTO

Si comunica che gli uffici di R.I.V.I. Ambiente e Sicurezza S.r.l. resteranno chiusi da Lunedì 14 a Venerdì 18 Agosto compresi.

Leggi tutto
27/07/23 FORMAZIONE PER L'UTILIZZO DEI DIISOCIANATI: OBBLIGO DI FORMAZIONE DAL 24/08/2023

Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/1149 è stata introdotta una nuova restrizione all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele. La nuova regolamentazione stabilisce la necessità di un'etichettatura specifica e di una formazione per le imprese e utilizzatori professionali di prodotti contenenti una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% in peso.

Leggi tutto
25/07/23 TUTELA DEI LAVORATORI SUL RISCHIO LEGATO AI DANNI DA CALORE

L'aumento della temperatura media può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro. Particolarmente esposti a tale rischio risultano coloro che svolgono l’attività lavorativa all’aperto. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5056 del 13 Luglio 2023, ha integrato le indicazioni fornite in precedenza per tutelare i lavoratori dai rischi legati ai danni da calore, così da fornire utili elementi di conoscenza sugli effetti delle temperature estreme negli ambienti di lavoro e sulla relativa percezione del rischio, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori.

Leggi tutto
13/07/23 COMPILAZIONE DEL DATABASE ORSO: SCADENZA AL 31 LUGLIO

Si ricorda che, ai sensi dalla D.G.R. 2147/2018 tutti gli impianti di gestione di rifiuti urbani e speciali sono tenuti alla compilazione dell’applicativo ORSO impianti: per quest’anno la scadenza è al 31 luglio 2023. Si ricorda che per accedere all´applicativo occorre possedere le autorizzazioni per l´accesso. L´indirizzo di ORSO3.0 Osservatorio Rifiuti Sovraregionale è al link: https://orso.arpalombardia.it/?reg=08

Leggi tutto
13/07/23 MUD 2023-ULTIMA SCADENZA PER PRESENTAZIONE TARDIVA

E’ ancora possibile regolarizzare la propria situazione inviando il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) entro il 06 SETTEMBRE 2023, qualora non sia stato presentato entro l’8 luglio 2023. Provvedendo all’invio entro il 06 settembre 2023, il ritardo sarà tollerato e sanzionato come tale, anziché come omissione di presentazione del MUD. Si chiede alle Ditte di contattare lo Studio preferibilmente entro venerdì 28 luglio, in modo da avere il tempo congruo per l’espletamento dei servizi proposti ed effettuare l’invio della dichiarazione prima della chiusura estiva dello Studio (14/08/2023-18/08/2023). Nel caso in cui pervenissero delle richieste oltre il giorno indicato, non potrà essere garantito il soddisfacimento dell’invio della dichiarazione MUD.

AGGIORNAMENTO: La scadenza fissata per il giorno 8 luglio 2023 è PROROGATA al 31 luglio SOLO PER LE IMPRESE CHE HANNO SEDE NEI COMUNI ALLUVIONATI.

Lo Studio RIVI può procedere per conto Vs all’invio telematico del MUD, come anche all’estrapolazione dei dati direttamente dai Vs registri di carico/scarico.

Leggi tutto
04/07/23 ECHA, SVHC - AGGIORNAMENTO CANDIDATE LIST 14/06/2023

ECHA (European Chemicals Agency) il giorno 14/06/2023, ha fornito un nuovo aggiornamento della lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate ad essere incluse in autorizzazione (All. XIV), la cosiddetta Candidate List. Sono state inserite 2 nuove sostanze definite come tossiche per la riproduzione e bioaccumulabili (vPVB). Queste sostanze possono essere utilizzate in inchiostri e toner e nella produzione di prodotti plastici. Si ricorda che ai sensi del regolamento REACH, le aziende possono avere obblighi legali quando la loro sostanza è inclusa - da sola, in miscele o in articoli – nell’elenco delle sostanze candidate. Inoltre, le Ditte in possesso di un’autorizzazione alle emissioni in atmosfera dovranno controllare che tutte le sostanze utilizzate nei cicli che danno origine ad emissioni non contengano le sostanze pericolose citate nel D.Lgs 102/2020:

  • sostanze cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H350, H340, H350i, H360D, H360F, H360FD, H360Df e H360Fd);
  • sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata;
  • sostanze estremamente preoccupanti (SVHC di cui al Reg. CE 1907/2006), in particolare le nuove sostanze inserite nella Candidate List.
Leggi tutto
12/06/23 RENTRI, IL NUOVO REGISTRO ELETTRONICO DELLA TRACCIABILITA' DEI RIFIUTI: IN VIGORE DAL 15 GIUGNO 2023

Si segnala che in Gazzetta Ufficiale n.126 del 31/05/2023 è stato pubblicato il Decreto 4 aprile 2023, n.59 che regolamenta il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti RENTRI, che entra in vigore il 15 giugno 2023. È fatto obbligo della compilazione dei nuovi modelli di Registri e FIR, a partire dalla data di entrata in vigore del regolamento a:

  • enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali, ivi inclusi i soggetti di cui all’art.18, a decorrere dal diciottesimo mese (15/12/2024) ed entro i 60 giorni successivi;
  • enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti, a decorrere dal ventiquattresimo mese (15/06/2025) ed entro i 60 giorni successivi;
  • tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’art.12, comma 1, a decorrere dal trentesimo mese (15/12/2025) ed entro i 60 giorni successivi.

I nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti e del formulario di identificazione - riportati agli allegati 1 e 2 del decreto - sono applicabili a partire dal 15 dicembre 2024.

Leggi tutto
15/05/23 PERCORSI FORMATIVI ANTINCENDIO E IDONEITA’ TECNICA. COSA CAMBIA NELLA CLASSIFICAZIONE DI RISCHIO DALL’ENTRATA IN VIGORE DEL DM 2 SETTEMBRE 2021.

Con l’entrata in vigore del DM 2 settembre 2021 ai fini dell’organizzazione delle attività formative sono stati individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio.

Considerando che per alcune di queste attività è cambiata la classificazione si consiglia a tutti i Clienti di:

  • verificare l’appartenenza della propria attività ad uno dei percorsi formativi
  • verificare l’elenco delle attività ove è prevista anche l’idoneità tecnica
Leggi tutto
15/05/23 REGOLAMENTO MACCHINE: ORA C’E’ IL TESTO APPROVATO

In data 18/04/2023 il Parlamento Europeo ha adottato il nuovo Regolamento Macchine, che sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE e che sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati Membri. La sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è prevista per metà luglio 2023; salvo nuove comunicazioni, è previsto un periodo transitorio di 42 mesi in cui sarà possibile ancora mettere a disposizione sul mercato macchine conformi alla Direttiva 2006/42/CE.

Leggi tutto
15/05/23 RESP.LE TECNICO ALBO GESTORI RIFIUTI: SCADENZA IDONEITA’ AL 16 OTTOBRE 2023

Si ricorda che il 16 ottobre 2017 è entrata in vigore la Deliberazione n.6 del 30/05/2017 recante “Requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 120 del 03/06/2014”. I responsabili tecnici delle imprese e degli enti già iscritti alla data di entrata in vigore della Deliberazione suddetta potranno continuare a svolgere la loro attività in regime transitorio per cinque anni quindi sino al 16 ottobre 2023 e dovranno sostenere la verifica di aggiornamento entro questa ultima data.

Leggi tutto
11/05/23 DECRETO LAVORO 2023: le novità su Salute e Sicurezza

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04/05/2023 il Decreto Legge n. 48 di pari data contenente misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. In vigore dal 5 maggio 2023, il provvedimento attende ora la successiva conversione in legge.

Leggi tutto
19/04/23 EMISSIONI IN ATMOSFERA: UTILIZZO DI SOSTANZE SOGGETTE A LIMITAZIONI. SCADENZA AL 28/08/2023

Si informa che il Decreto Legislativo n.102/2020 - entrato in vigore il 28 agosto 2020 - introduce nuovi obblighi a carico dei gestori degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera. Sono soggette a restrizione, limitazione e successiva sostituzione, non appena tecnicamente ed economicamente possibile, tutte le sostanze utilizzate nei cicli che danno origine a emissioni così classificate:

  • sostanze cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350 e H360);
  • sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata;
  • sostanze estremamente preoccupanti (SVHC di cui al Reg. CE 1907/2006).
  • Le aziende che possiedono un’autorizzazione di carattere generale (AVG) e che utilizzano le sostanze sopra elencate, nel caso in cui non sia tecnicamente possibile la loro sostituzione, per adeguarsi alla normativa e quindi presentare le nuove domande di autorizzazione in procedura ordinaria (AUA), hanno tempo fino al 28/08/2023. Leggi tutto
19/04/23 DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI: ENTRO IL 30 APRILE 2023

Si ricorda che per gli iscritti all'Albo Nazionale Gestori Ambientali entro il 30 aprile di ogni anno è necessario versare il diritto di iscrizione all’Albo. L’importo del diritto annuale è stabilito dal D.M. n.120 del 03 giugno 2014 (art.24, comma 3) relativamente a ciascuna categoria e classe.

Leggi tutto
19/04/23 MUD 2023– Nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

A tutti i Sigg. Clienti Si informa che il 10/03/2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’“Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2023” indicato dal DPCM del 3 febbraio 2023, la dichiarazione resta articolata in diverse Comunicazioni.
Il termine per la presentazione di tale modello è fissato al 08 LUGLIO 2023, considerando i centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione di tale Decreto.

Leggi tutto
18/04/23 DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE AL RECUPERO RIFIUTI IN REGIME SEMPLIFICATO

Si ricorda che per le imprese che svolgono attività di recupero di rifiuti in regime semplificato (ai sensi dell’art.216 del D.Lgs.152/06) è necessario versare il diritto annuale d’iscrizione (per la tenuta dei registri e per i controlli periodici di competenza) entro il 30 aprile di ogni anno, come determinato dal D.M. n.350 del 21/07/1998.

Leggi tutto
18/04/23 DICHIARAZIONE PRTR 2023 (DATI 2022): DA EFFETTUARE ENTRO IL 30 APRILE 2023

Anche per quest’anno sono pervenute dall'ISPRA le indicazioni per la comunicazione dei dati relativi all’anno 2022. Si ricorda che il registro PRTR (Pollutant Release and Transfer Register) contiene le informazioni relative alle emissioni in aria, acqua, acque reflue e ai trasferimenti di rifiuti degli stabilimenti soggetti all’obbligo di Dichiarazione PRTR, i cui Gestori devono trasmettere le informazioni richieste entro il 30 aprile di ogni anno. Per quest’anno la scadenza per l’invio dei dati è il 30 aprile 2023.

Leggi tutto
18/04/23 COMPILAZIONE DEL DATABASE ORSO: SCADENZA AL 31 LUGLIO 2023

Si ricorda che, ai sensi dalla D.G.R. 2147/2018 tutti gli impianti di gestione di rifiuti urbani e speciali sono tenuti alla compilazione dell’applicativo ORSO impianti: per quest’anno la scadenza è al 31 luglio 2023. Si ricorda che per accedere all´applicativo occorre possedere le autorizzazioni per l´accesso. L´indirizzo di ORSO3.0 Osservatorio Rifiuti Sovraregionale è al link: <a href=” https://orso.arpalombardia.it/?reg=0”>https://orso.arpalombardia.it/?reg=0

Leggi tutto
15/03/23 REGOLAMENTO EOW RIFIUTI INERTI: DEFINITIVA LA PROROGA PER L’ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI AL 4 MAGGIO 2024

Si ricorda che in G.U. N.246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto n.152/2022 recante: “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, in vigore dal 4 novembre 2022. Con la conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n.198 (cosiddetto “Milleproroghe”) da parte della Legge 24 febbraio 2023, n.14 (.G.U. del 27/02/2023, n.49) con l’art.11, comma 8-undecies viene prorogata di sei mesi quindi al 4 novembre 2023 la revisione dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti e di conseguenza i termini per la comunicazione del produttore all’autorità competente dell’aggiornamento della comunicazione o dell’autorizzazione concessa, che slitta al 4 maggio 2024.

Leggi tutto
15/03/23 CANONE ANNUO DERIVAZIONE ACQUE PUBBLICHE SOTTERRANEE (POZZO): ENTRO IL 31 MARZO

Si ricorda che con L.R. 9 del 16 luglio 2015 art.8 i canoni di concessione derivanti dall'utilizzo del demanio idrico (di cui all'articolo 20 della L.R. 14 aprile 2004, n.7 e all'art.20 del R.R. 20 dicembre 2001, n.41), sono dovuti per anno solare e vanno versati entro il 31 marzo dell'anno di riferimento. Per l’annualità 2023 il canone di concessione è soggetto alla rivalutazione dell’Indice generale FOI pubblicato sul sito dell’Istat. La rivalutazione percentuale dell'indice FOI per l'anno 2023 è pari al 11,5%, di conseguenza per determinare l'importo da corrispondere per il canone 2023, l’utente dovrà moltiplicare il valore del canone pagato nel 2022 per 1,115 (es. €100,00 x 1,115 = €111,50).

Leggi tutto
15/03/23 ALBO NAZIONALE GESTORI AMB.LI: CATEGORIA DI ISCRIZIONE PER LE IMPRESE DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

Si richiama la Circolare n.1 del 14 febbraio 2023 del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, pubblicata il 15/02/2023, con la quale si chiarisce che le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private ma adibite ad uso pubblico, per effettuare l’attività di trasporto dei rifiuti prodotti da tali operazioni potranno iscriversi in categoria 2-bis ai sensi dell’art.212 comma 8 del D.Lgs. 152/06. Lo Studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti e per formulare offerte per l’iscrizione alla categoria 2-bis suddetta

Leggi tutto
15/03/23 DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI: ENTRO IL 30 APRILE 2023

Si ricorda che per gli iscritti all'Albo Nazionale Gestori Ambientali entro il 30 aprile è necessario versare il diritto annuo di iscrizione all’Albo. L’importo del diritto annuale è stabilito dal D.M. n.120 del 03 giugno 2014 (art.24, comma 3), relativamente a ciascuna categoria e classe.

Leggi tutto
15/02/23 COMUNICAZIONE ANNUALE IMPIANTI A CICLO CHIUSO DI PULIZIA A SECCO DI TESSUTI E DI PELLAMI

Si ricorda che gli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e le pulitintolavanderie a ciclo chiuso devono dotarsi di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi degli artt.272 e 275 del D.Lgs. n.152/06.

Il Gestore di impianto deve altresì tenere il registro annuale di attività, da compilare mensilmente, e deve inviare entro il 28 febbraio di ogni anno, la “Comunicazione Annuale di attività”, relativa all’esercizio dell’anno precedente. La modulistica relativa alla comunicazione di cui sopra è disponibile sul sito ARPAE: clicca qui.

Leggi tutto
15/02/23 REDAZIONE DEL PIANO GESTIONE SOLVENTI: ENTRO IL 31 MARZO 2023

Al fine di limitare le emissioni di solventi organici, le aziende che effettuano una delle 15 attività di cui alla Parte II dell’allegato III alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006, superando le soglie di consumo di solvente stabilite nel medesimo allegato, sono tenute a rispettare specifici valori limite di emissione di composti organici volatili (COV) negli scarichi gassosi, nelle emissioni diffuse o nelle emissioni totali. I gestori dimostrano il rispetto di tali limiti attraverso la redazione del Piano Gestione Solventi (PGS) che rappresenta il bilancio di massa dei solventi utilizzati nei processi produttivi autorizzati. Il piano deve essere redatto annualmente, entro il 31 marzo, secondo le indicazioni di cui alla Parte V dell’Allegato III sopra nominato.

Leggi tutto
15/02/23 NUOVO REGOLAMENTO EOW RIFIUTI INERTI: PROROGA IN ARRIVO PER L’ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI

Si ricorda che in G.U. N.246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto n.152/2022 recante: “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, in vigore dal 4 novembre 2022. Ai fini dell’adeguamento ai criteri di cui al presente regolamento, il produttore, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore dello stesso ovvero al 3 maggio 2023, deve presentare all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell’art.216 del D.Lgs. 152/06, o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione concessa in procedura ordinaria ovvero con atto di AIA. Secondo fonti autorevoli la legge di conversione del Decreto “Milleproroghe” al vaglio del Parlamento concederà 6 mesi di tempo in più per aggiornare comunicazioni e autorizzazioni degli impianti di recupero inerti ai criteri EoW.

Leggi tutto
31/01/23 ECHA, SVHC - AGGIORNAMENTO CANDIDATE LIST 17/01/2023

ECHA (European Chemicals Agency) il giorno 17/01/2023, ha fornito un nuovo aggiornamento della lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate ad essere incluse in autorizzazione (All. XIV), la cosiddetta Candidate List. Sono state inserite 9 nuove sostanze definite come cancerogene, tossiche per la riproduzione e/o bioaccumulabili.

Si coglie l’occasione per ricordare che, a seguito dell’aggiornamento della Candidate List avvenuto in data 17/01/2023, le Ditte in possesso di un’autorizzazione alle emissioni in atmosfera dovranno controllare che tutte le sostanze utilizzate nei cicli che danno origine ad emissioni non contengano le sostanze pericolose citate nel D.Lgs 102/2020.

Leggi tutto
16/01/23 ETICHETTATURA AMBIENTALE DAL PRIMO GENNAIO 2023

Si segnala che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il 22/11/2022 ha pubblicato sul proprio sito ufficiale il Decreto n.360 del 28 settembre 2022 di adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi". Le indicazioni tecniche, ai sensi dell’art.219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006, sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2023 e potranno essere aggiornate periodicamente, sulla base di nuovi interventi legislativi e della evoluzione tecnologica.

Leggi tutto
16/01/23 NUOVA PROROGA DELL’APPLICAZIONE DELLA PLASTIC-TAX AL 2024

Si segnala che con la Legge di Bilancio 2023 l’applicazione della Plastic Tax slitta nuovamente al 1° gennaio 2024. Si ricorda che la Plastic-Tax è l’imposta sui contenitori e imballaggi costituiti anche parzialmente da plastica con singolo impiego (monouso) i c.d. “MACSI” manufatti in materiale plastico con singolo impiego, ovvero i prodotti con funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari (anche in forma di fogli, pellicole o strisce) che siano stati ideati ed immessi sul mercato per un singolo impiego e che quindi non siano progettati per essere riutilizzati o per compiere più trasferimenti durante il loro ciclo di vita.

Leggi tutto
16/01/23 COMUNICAZIONE ANNUALE IMPIANTI A CICLO CHIUSO DI PULIZIA A SECCO DI TESSUTI E DI PELLAMI

Si ricorda che gli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e pulitintolavanderie a ciclo chiuso devono dotarsi di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs. n.152/06. Il Gestore deve altresì tenere il registro annuale di attività, da compilare mensilmente, e deve inviare entro il 28 febbraio di ogni anno, la “Comunicazione Annuale di attività”, relativa all’esercizio dell’anno precedente. La modulistica relativa alla comunicazione di cui sopra è disponibile sul sito ARPAE:clicca qui.

Leggi tutto
16/01/23 MUD 2023 – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Si ricorda che il 30 Aprile 2023 (fatte salve eventuali proroghe) scadrà il termine per la presentazione della Dichiarazione MUD, per tutti quei soggetti obbligati, ovvero:

  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi
  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti.


  • Vi ricordiamo che le sanzioni per la compilazione del MUD errata o mancante, variano da € 2.000,00 a € 10.000,00.

    Lo Studio RIVI può procedere per conto Vs all’invio telematico del MUD, come anche all’estrapolazione dei dati direttamente dai Vs registri di carico/scarico. Leggi tutto
16/01/23 EMISSIONI IN ATMOSFERA: UTILIZZO DI SOSTANZE SOGGETTE A LIMITAZIONI. SCADENZA AL 28/08/2023

Si informa che il Decreto Legislativo n.102/2020 - entrato in vigore il 28 agosto 2020 - introduce nuovi obblighi a carico dei gestori degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera. Sono soggette a restrizione, limitazione e successiva sostituzione, non appena tecnicamente ed economicamente possibile, tutte le sostanze utilizzate nei cicli che danno origine a emissioni così classificate:

  • sostanze cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350 e H360);
  • sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata;
  • sostanze estremamente preoccupanti (SVHC di cui al Reg. CE 1907/2006).

Le aziende che possiedono un’autorizzazione di carattere generale (AVG) e che utilizzano le sostanze sopra elencate, nel caso in cui non sia tecnicamente possibile la loro sostituzione, per adeguarsi alla normativa e quindi presentare le nuove domande di autorizzazione in procedura ordinaria (AUA), hanno tempo fino al 28/08/2023.

Leggi tutto
04/01/23 COVID-19: NOVITA’ E MISURE DA GENNAIO 2023

A decorrere dal 01 Gennaio 2023 non sono più in vigore le seguenti misure in tema di Covid-19:

• Le linee guida e i protocolli per specifici settori con particolare riferimento alle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali delle Regioni (esempio estetica acconciature, commercio, corsi di formazione, ecc.); • Le linee guida per la prevenzione della diffusione del Covid-19 nei cantieri; • Il protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici; • Il protocollo condiviso Governo e Parti sociali negli ambienti di lavoro; • Le certificazioni verdi per le situazioni in cui erano ancora obbligatorie (ospedali, strutture sanitarie e sociosanitarie).

Il datore di lavoro può volontariamente decidere di continuare ad applicare e/o raccomandare l’adozione di alcune misure di precauzione anticontagio.

E’ stato invece prorogato, con l'ordinanza del Ministero della Salute del 29 Dicembre 2022, l'obbligo di utilizzo della mascherina (sia chirurgica che FFP2) da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio - sanitario e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, ecc.

Leggi tutto
22/12/22 ADR: OBBLIGO DI NOMINA DEL CONSULENTE ADR PER GLI SPEDITORI ENTRO IL 31/12/2022- CHIARIMENTO MITE

Si informa che il 21/12/2022 è stata emanata una NOTA ESPLICATIVA SUI CASI DI NON OBBLIGATORIETÀ della nomina del consulente ADR per la figura dello SPEDITORE DI MERCI PERICOLOSE.

L’accordo ADR prevede che la nomina del consulente ADR si possa non applicare alle imprese che PER OGNI UNITÀ DI TRASPORTO NON SUPERINO I LIMITI DEFINITI AI PUNTI 1.1.3.6 E 1.7.1.4, COME PURE AI CAPITOLI 3.3, 3.4, 3.5 (PUNTO 1.8.3.2, LETTERA A).

Leggi tutto
15/12/22 ETICHETTATURA AMBIENTALE AL PRIMO GENNAIO 2023: NUOVE LINEE GUIDA DAL MASE

Si segnala che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emanato il Decreto n.360 del 28 settembre 2022 di adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi". Le indicazioni tecniche, ai sensi dell’art.219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006, entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023 e potranno essere aggiornate periodicamente, sulla base di nuovi interventi legislativi e della evoluzione tecnologica.

Leggi tutto
15/12/22 RESPONSABILE TECNICO ALBO GESTORI RIFIUTI: NUOVE INDICAZIONI DALL’ALBO

Si ricorda che il 16 ottobre 2017 era entrata in vigore la Deliberazione n.6 del 30/05/2017, con cui il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali aveva definito i requisiti richiesti al Responsabile tecnico che prevedeva che anche il Legale Rappresentante, nominato Responsabile Tecnico per la Gestione dei Rifiuti, dovesse, entro il 16 ottobre 2023, provvedere a superare una verifica di idoneità del suo ruolo presso le Camere di Commercio. Con la Delibera n.7 del 16/11/2022 e la Circolare n.9 del 21/11/2022 viene modificato quanto sopra normato cambiando i requisiti per la dispensa dalla verifica di idoneità del Legale Rappresentante e Responsabile Tecnico dell'impresa.

Leggi tutto
15/12/22 DICHIARAZIONE ANNUALE CONAI: ENTRO IL 20 GENNAIO 2023

Si ricorda che tutti i soggetti obbligati all’applicazione del Contributo Ambientale sono tenuti a dichiarare a CONAI i quantitativi di imballaggi ceduti/importati sul territorio nazionale: tutte le dichiarazioni periodiche vanno effettuate entro il 20 del mese successivo al periodo di riferimento. La periodicità potrà essere annuale, trimestrale o mensile in funzione dell’ammontare del Contributo Ambientale complessivamente dichiarato, per materiale, nell’anno precedente: nel caso di periodicità annuale si ricorda la scadenza della dichiarazione al prossimo 20 gennaio 2023.

Leggi tutto
15/12/22 VEICOLI FUORI USO: VIA LIBERA AL NUOVO REGISTRO UNICO TELEMATICO

Si segnala che è stato pubblicato in G.U. n.272 del 21/11/2022 il nuovo D.P.R. 23 settembre 2022, n.177 “Regolamento recante disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso” con entrata in vigore del provvedimento al 6 dicembre 2022 e che entrerà a regime il giorno successivo alla scadenza del 6 giugno 2024 ovvero il 7 giugno 2024. Il provvedimento attraverso le procedure telematiche di gestione del registro unico consente al centro di raccolta di gestire, mediante apposito applicativo, gli adempimenti relativi alla cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso iscritti al PRA, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 209/2003 e dal D.Lgs. 152/2006.

Leggi tutto
15/12/22 PROROGA DELL’APPLICAZIONE DELLA PLASTIC-TAX AL 2024

Si segnala che secondo quanto previsto dal Disegno di Legge recante la Legge di Bilancio 2023 - licenziato dal Consiglio dei ministri il 22/11/2022 - l’applicazione della Plastic Tax slitterà al 2024: si dovrà attendere il testo di legge definitivo - che dovrà essere approvato entro fine anno - per averne la certezza. Si ricorda che la Plastic-Tax è l’imposta sui contenitori e imballaggi costituiti anche parzialmente da plastica con singolo impiego (monouso) i c.d. “MACSI” manufatti in materiale plastico con singolo impiego, ovvero i prodotti con funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari (anche in forma di fogli, pellicole o strisce) che siano stati ideati ed immessi sul mercato per un singolo impiego e che quindi non siano progettati per essere riutilizzati o per compiere più trasferimenti durante il loro ciclo di vita.

Leggi tutto
15/12/22 MEDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ESISTENTI: ADEGUAMENTO AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI ENTRO IL 01/01/2023

Si informa che il D.lgs 183/2017 - entrato in vigore dal 19 dicembre 2017 - relativo alla limitazione delle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, impone un adeguamento dell’autorizzazione alle emissioni per i medi impianti esistenti con potenza termica nominale superiore a 5 MW entro il 1 Gennaio 2023.
I gestori di impianti medi esistenti infatti per adeguarsi e quindi presentare le domande di autorizzazione hanno tempo fino a:

  • 1 Gennaio 2023 per gli impianti di combustione con potenza termica nominale superiore a 5 MW;
  • 1 Gennaio 2028 per gli impianti con potenza superiore a 1 MW e pari o inferiore a 5 MW.
Leggi tutto
07/12/22 ADR: OBBLIGO DI NOMINA DEL CONSULENTE ADR PER GLI SPEDITORI ENTRO IL 31/12/2022

Si informa che il 31/12/2022 termina il periodo di deroga (introdotto dall’ADR 2019 e confermato con ADR 2021) per la nomina del CONSULENTE ADR per le ditte la cui attività comprende la spedizione di merci pericolose soggette a normativa ADR su strada.
Lo Studio resta a disposizione per verificare l’applicabilità di quanto sopra riportato alla Vostra impresa e per procedere con l’eventuale nomina del consulente per la sicurezza dei trasporti (consulente ADR).

Leggi tutto
07/12/22 CHIUSURA UFFICI 09 DICEMBRE 2022

Si comunica che gli uffici di RIVI Ambiente e Sicurezza S.r.l. in occasione della festività dell’Immacolata Concezione resteranno chiusi nei giorni 8 e 9 dicembre 2022.

Leggi tutto
15/11/22 IN PARTENZA GLI OBBLIGHI DI ETICHETTATURA AMBIENTALE AL PRIMO GENNAIO 2023 E NUOVE LINEE GUIDA DAL MITE

Si ricorda che sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Dicembre 2021, n.309 era stato pubblicato il Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n.228 cd. Decreto Milleproroghe 2022 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, che aveva disposto all’art.11, una proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 30 giugno 2022. Con la Legge n.15 del 25/02/2022 di conversione in legge del DL Milleproroghe è stato modificato l’art.11 ed è stata estesa fino al 31/12/2022 la proroga dell’entrata in vigore dell’etichettatura ambientale degli imballaggi: pertanto la nuova scadenza è ora al 1° gennaio 2023. In data 15 marzo 2022 il MITE ha elaborato le “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art.219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm” che hanno tenuto conto delle linee Guida proposte dal Consorzio nazionale Imballaggi (CONAI), con l’obiettivo di supportare le imprese mettendo a disposizione linee guida operative e gestionali per rispondere all’obbligo di legge.

Leggi tutto
08/11/22 ABROGATO IL D.M. 10/03/1998 SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO: PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO SECONDO D.M. 03/09/2021

Il 03/09/2021, in attuazione del D.Lgs. 81/08, art. 46, comma 3, è stato emesso dal Ministero dell’Interno un decreto relativo alla Sicurezza Antincendio nei luoghi di lavoro che con la sua entrata in vigore, ovvero a decorrere dal 29/10/2022, ha abrogato definitivamente il D.M. 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”.

Leggi tutto
08/11/22 FLESSIBILITÀ DEL CONGEDO DI MATERNITÀ: LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Con la pubblicazione della circolare INPS n. 106 del 29/09/2022 cambiano le modalità di richiesta del congedo di maternità flessibile, la possibilità cioè di usufruire della maternità soltanto un mese prima del parto e i quattro successivi, o integralmente per i cinque mesi dopo il parto. La documentazione sanitaria necessaria non deve più essere presentata all’INPS, ma solamente ai propri datori di lavoro/committenti.

Leggi tutto
21/10/22 IL NUOVO DECRETO SULLA GESTIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Il D.M. 02 settembre 2021, n. 237, entrato in vigore il 04/10/2022, è il nuovo decreto sulla gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio, che sostituisce il precedente D.M. 10 marzo 1998 sulla gestione e formazione antincendio sui luoghi di lavoro.

Leggi tutto
21/10/22 NOVITA’ SULLA GESTIONE RIFIUTI URBANI E SPECIALI – VERIFICA DELLA CORRETTA APPLICAZIONE TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

Si ricorda che con il D.Lgs.116/2020 in vigore dal settembre 2020 e successiva Circolare MITE n.35259 del 12/04/2021, in caso di “attività ind.le/artigianale con capannone di produzione” o attività escluse da All.L-quinquies D.Lgs.152/06 è stato chiarito che: i rifiuti urbani sono prodotti da mense, uffici e magazzini funzionali a questi mentre i rifiuti speciali sono prodotti dal reparto produttivo e dai magazzini funzionali al primo.
Ciò comporta che i rifiuti prodotti dalle aree produttive e/o dai magazzini a queste funzionali, compresi gli imballaggi in carta/cartone /plastica etc., dovranno essere gestiti solamente come rifiuti speciali e non più come rifiuti urbani(ovvero con cassonetti gestiti dal gestore pubblico e senza emissione di formulari). Al gestore pubblico potranno essere conferiti solamente i rifiuti urbani provenienti da mense, uffici e magazzini funzionali a questi ultimi. La gestione dei rifiuti sopra descritta, permette di sottrarre dal calcolo della TARI le aree produttive generanti rifiuti speciali (si consiglia di consultare il proprio regolamento comunale in merito).

Lo Studio Rivi offre consulenza e supporto nella valutazione della corretta determinazione dell’importo relativo alla Tassa sui Rifiuti (TARI) ai senti del T.U.A. (D.Lgs. 152/2006), dell’art. n.639 comma 1 della legge n. 147 del 27/12/2013 e del regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti Comunale. Lo Studio è inoltre a disposizione per effettuare sopralluoghi presso le sedi dei propri clienti al fine di verificare gli adempimenti ambientali cui sono soggetti, la corretta gestione e classificazione dei rifiuti e della documentazione ambientale in conformità con il T.U.A. e con il D.lgs 116/2020.

Leggi tutto
21/10/22 PUBBLICATO IL NUOVO REGOLAMENTO EOW INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE CON ENTRATA IN VIGORE IN DATA 04/11/2022

Si segnala che in G.U. N.246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto n.152 del 27 settembre 2022 recante: “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, con entrata in vigore al 04 novembre 2022. Ai fini dell’adeguamento ai criteri di cui al presente regolamento, il produttore, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore dello stesso ovvero al 3 maggio 2023, presenta all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell’art.216 del D.Lgs. 152/06, o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione concessa in procedura ordinaria ovvero con atto di AIA.

Leggi tutto
21/10/22 MEDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ESISTENTI: ADEGUAMENTO AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI ENTRO IL 01/01/2023

Si informa che il D.lgs 183/2017 - entrato in vigore dal 19 dicembre 2017 - relativo alla limitazione delle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, impone un adeguamento dell’autorizzazione alle emissioni per i medi impianti esistenti con potenza termica nominale superiore a 5 MW entro il 1 Gennaio 2023.
I gestori di impianti medi esistenti infatti per adeguarsi e quindi presentare le domande di autorizzazione hanno tempo fino a:

  • 1 Gennaio 2023 per gli impianti di combustione con potenza termica nominale superiore a 5 MW;
  • 1 Gennaio 2028 per gli impianti con potenza superiore a 1 MW e pari o inferiore a 5 MW.
Leggi tutto
21/10/22 IN ARRIVO ENTRO FINE ANNO IL DECRETO R.E.N.T.RI

Si segnala che in data 29 settembre 2022 è stato pubblicato sul sito della Commissione Europea - TRIS lo schema di decreto R.E.N.T.RI (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti). A partire dalla data suddetta decorrono i 90 gg del periodo sospensivo che termina il 30 dicembre 2022, entro i quali la CE o altri Stati membri possono esprimere un parere circostanziato sullo schema di decreto legislativo italiano: decorso tale termine, se la Commissione Europea non chiederà maggiori approfondimenti, verrà dato il nulla osta a procedere.

Leggi tutto
07/10/22 PIANO GESTIONE EMERGENZE E CONTROLLI DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO – COSA CAMBIA CON I NUOVI DECRETI DA OTTOBRE 2022

Piano Gestione Emergenze: con il D.M. 02/09/2021 vengono definiti i nuovi criteri per la redazione del Piano di Gestione delle Emergenze e in quali casi è necessario.

Controlli degli impianti antincendio: con il D.M. 15/09/2022 sono state apportate modifiche al decreto 1° settembre 2021 in merito ai “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81.

Leggi tutto
06/10/22 ADEGUAMENTO CARROZZERIE MOBILI ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI: CANCELLAZIONE D’UFFICIO A PARTIRE DAL 15/10/2022

Il Comitato nazionale ha stabilito che le Sezioni regionali e provinciali a partire dal 15 ottobre 2022 provvedano alla cancellazione d’ufficio:

  1. delle carrozzerie mobili che non risultano adeguate alle disposizioni contenute nella deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020;
  2. dei veicoli potenzialmente equipaggiati con carrozzeria mobile, trascorsi, senza riscontro, 60 giorni dall’invio di una comunicazione di mancato adeguamento a tutte le imprese per cui gli stessi risultano ancora iscritti.
Leggi tutto
15/09/22 NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI, DI CUI AL DECRETO 26 LUGLIO 2022: NUOVE REGOLE PER GLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO RIFIUTI

Si segnala che con la pubblicazione del Decreto 26 luglio 2022 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” dal 9 novembre 2022 entrano in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti.

Leggi tutto
13/09/22 SMART WORKING: le nuove regole a partire dal 1° settembre

Dal 1° settembre, la possibilità di ricorrere alla modalità organizzativa del lavoro agile sarà possibile solo in presenza dell’accordo individuale a cui dovrà seguire, entro il prossimo 1° novembre, la comunicazione telematica da effettuarsi secondo quanto previsto dal decreto del Ministero del Lavoro n. 149 del 2022.

Il Datore di lavoro è tenuto a garantire la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con cadenza almeno annuale, un'informativa scritta, nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro.

Leggi tutto
24/08/22 RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE RETI FOGNARIE: NON NECESSITA DI AUTORIZZAZIONE ALLO STOCCAGGIO

Si ricorda che come stabilito dall’art.230 comma 5 del D.Lgs.152/06, i rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, sia pubbliche che asservite ad edifici privati, compresi le fosse settiche e manufatti analoghi nonché i sistemi individuali e i bagni mobili (codici EER 20.03.04 e 20.03.06) si considerano prodotti dal soggetto che svolge l'attività di pulizia manutentiva (c.d. “spurghista”). Tali rifiuti possono essere conferiti direttamente a impianti di smaltimento o di recupero o, in alternativa, essere raggruppati temporaneamente presso la sede o unità locale del soggetto che svolge l'attività di pulizia manutentiva, nel rispetto delle condizioni del deposito temporaneo. Non sarà quindi necessario richiedere alcuna autorizzazione allo stoccaggio dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, sia pubbliche che asservite ad edifici privati, compresi le fosse settiche e manufatti analoghi nonché i sistemi individuali e i bagni mobili (codici EER 20.03.04 e 20.03.06) presso la sede dello “spurghista” se saranno rispettate le condizioni del raggruppamento temporaneo (di cui all'articolo 183, comma 1, lett.bb) del D.Lgs.152/06).

Leggi tutto
24/08/22 PROROGATA L’APPLICAZIONE DELLA PLASTIC-TAX AL PRIMO GENNAIO 2023

Si ricorda che con la legge di Bilancio 2020 è stata istituita la Plastic-Tax ovvero l’imposta sui contenitori e imballaggi costituiti anche parzialmente da plastica con singolo impiego (monouso) i c.d. “Macsi, che è stata posticipata ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. I Macsi sono i manufatti in materiale plastico con singolo impiego, ovvero i prodotti con funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari (anche in forma di fogli, pellicole o strisce) che siano stati ideati ed immessi sul mercato per un singolo impiego e che quindi non siano progettati per essere riutilizzati, o per compiere più trasferimenti durante il loro ciclo di vita. Si tratta ad esempio di: bottiglie, buste e vaschette per alimenti in polietilene, contenitori in tetrapak, contenitori per detersivi, imballaggi in polistirolo espanso, rotoli in plastica pluriball, involucri per apparecchiature elettroniche, inclusi i “semilavorati”, ad es. tutti quei prodotti che sono ottenuti dallo stampaggio di PET, anche detti preforme, che sono destinati a divenire contenitori di bevande o bottiglie, attraverso un particolare processo di soffiatura.

Leggi tutto
24/08/22 REGOLAMENTO EOW INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

Si segnala che il 15 luglio 2022, il Ministro della transizione ecologica ha firmato il Decreto MITE n.278 del 15 Luglio 2022 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e di demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti. I suddetti rifiuti diventano EoW denominato “aggregato recuperato” se lo stesso è conforme ai criteri di cui all’Allegato 1 ed è utilizzabile esclusivamente per gli scopi specifici elencati nell’Allegato 2 del Regolamento. Si attende quindi di leggere la versione definitiva del regolamento nonché l’entrata in vigore dello stesso, che avverrà con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Leggi tutto
24/08/22 INSERIMENTO DELL’ALL.C.2 AL DPCM 27/08/2021 PER GLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E LAVORAZIONE RIFIUTI DA EFFETTUARE ENTRO IL 15 OTTOBRE 2022

Si segnala che facendo seguito alle note inviate da parte delle Prefetture competenti sul territorio, fermo restando l’avvenuto adempimento di quanto previsto dal D.P.C.M. 27 agosto 2021, si segnala la necessità da parte dei Gestori degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti di inserire gli allegati C.2 nell’apposita piattaforma predisposta dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, entro il prossimo 15 ottobre.

Leggi tutto
24/08/22 INTERSCAMBIO PALLET: NUOVA LEGGE N.51 DEL 20/05/2022

Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n.117 del 20/05/2022 è stata pubblicata la legge n.51 del 20 maggio 2022 riguardante la logistica nell’interscambio dei pallet. Per far fronte all’incremento dei costi di questo imballaggio e allo stesso tempo, per rimediare alla scarsità del prodotto sul mercato, è stata emanata la legge n.51 del 20/05/2022 per la gestione dei pallet che regola i rapporti tra il proprietario e il destinatario dei pallet.

Sono soggetti a questa normativa, i materiali di interscambio rientranti nella descrizione di cui all’art.17-bis della legge n.51 del 20/05/2022, ovvero i pallet (UNI EN ISO 445) definiti come: “piattaforma rigida orizzontale caratterizzata da un’altezza minima compatibile con la movimentazione, tramite carrelli transpallet o carrelli elevatori a forche e altre appropriate attrezzature di movimentazione, impiegata come supporto per la raccolta, l’immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto di merci e di carichi. Essa può essere costruita o equipaggiata con struttura superiore”. Lo studio è a disposizione per effettuare sopralluoghi presso le sedi dei propri clienti al fine di verificare gli adempimenti ambientali cui sono soggetti e la corretta gestione della documentazione ambientale. Puoi chiederci un preventivo senza impegno per una consulenza specifica presso la tua azienda.

Leggi tutto
12/08/22 CHIUSURA ESTIVA UFFICI RIVI: DAL 15 AL 19 AGOSTO

Si comunica che gli uffici di R.I.V.I. Ambiente e Sicurezza S.r.l. resteranno chiusi da Lunedì 15 a Venerdì 19 Agosto compresi.

Leggi tutto

Corsi in programmazione

26/09/23 Operatori elettrici PES-PAV Aggiornamento
26/09/23 Specifica Medio Rischio
26/09/23 Specifica Basso Rischio
26/09/23 Specifica Alto Rischio
26/09/23 Formazione Generale
26/09/23 Antincendio Livello 2 Aggiornamento
27/09/23 Preposti Aggiornamento
27/09/23 Preposti
29/09/23 Antincendio Livello 2
02/10/23 Alimentaristi Aggiornamento
02/10/23 Alimentaristi
02/10/23 Primo Soccorso B-C
02/10/23 Primo Soccorso A
03/10/23 Carrelli Aggiornamento
03/10/23 Carrelli Aggiornamento
03/10/23 Carrelli Aggiornamento
03/10/23 Lavori in ambienti e spazi confinati Aggiornamento
03/10/23 Lavori in ambienti e spazi confinati
04/10/23 RSPP/ASPP Aggiornamento
04/10/23 Formazione Formatori
04/10/23 Piattaforme Aggiornamento
04/10/23 Apparecchi di sollevamento
04/10/23 Antincendio Livello 3 Aggiornamento
05/10/23 RSPP DDL Medio Rischio Aggiornamento
05/10/23 RSPP DDL Basso Rischio Aggiornamento
05/10/23 RSPP DDL Alto Rischio Aggiornamento
05/10/23 Carrelli semoventi, telescopici e rotativi
05/10/23 Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
05/10/23 Carrelli semoventi a braccio telescopico fisso
06/10/23 Trattori Aggiornamento
06/10/23 MMT - Escavatori, caricatori frontali, terne Aggiornamento
06/10/23 Primo Soccorso A Aggiornamento
09/10/23 Defibrillatore Aggiornamento
10/10/23 Specifica Medio Rischio
10/10/23 Specifica Basso Rischio
10/10/23 Specifica Alto Rischio
10/10/23 Formazione Generale
10/10/23 Antincendio Livello 2 Aggiornamento
10/10/23 Antincendio Livello 1 Aggiornamento
11/10/23 RSPP DDL Medio Rischio
11/10/23 RSPP DDL Basso Rischio
11/10/23 RSPP DDL Alto Rischio
11/10/23 Dirigenti
12/10/23 RSPP Mod. B
13/10/23 RSPP/ASPP Aggiornamento
13/10/23 Primo Soccorso B-C
13/10/23 Primo Soccorso A
16/10/23 Preposti Aggiornamento
16/10/23 Preposti
16/10/23 PLE con e senza stabilizzatori
16/10/23 Formazione Lavoratori Aggiornamento
16/10/23 Antincendio Livello 1
17/10/23 Addestramento DPI Anticaduta Aggiornamento
17/10/23 Addestramento DPI Anticaduta
17/10/23 Formazione Lavoratori Aggiornamento
18/10/23 Gru su Autocarro
20/10/23 Carrelli industriali semoventi
23/10/23 Primo Soccorso A Aggiornamento
24/10/23 RLS Aggiornamento 8 ore
24/10/23 RLS Aggiornamento 4 ore
24/10/23 Verifica e manutenzione Accessori di sollevamento - Funi
25/10/23 Rischio chimico e cancerogeno
26/10/23 Carrelli Aggiornamento
26/10/23 Carrelli Aggiornamento
26/10/23 Carrelli Aggiornamento
27/10/23 Specifica Medio Rischio
27/10/23 Specifica Basso Rischio
27/10/23 Specifica Alto Rischio
27/10/23 Formazione Generale
30/10/23 Gestione delle emergenze nei lavori in quota
30/10/23 Diisocianati - Formazione per l'uso in sicurezza
31/10/23 Addestramento DPI Anticaduta Aggiornamento
31/10/23 Addestramento DPI Anticaduta
02/11/23 RLS
02/11/23 Defibrillatore Aggiornamento
03/11/23 Antincendio Livello 2 Aggiornamento
03/11/23 Antincendio Livello 1 Aggiornamento
06/11/23 Carrelli industriali semoventi
06/11/23 Alimentaristi Aggiornamento
06/11/23 Alimentaristi
06/11/23 Formazione in materia di ADR
06/11/23 Antincendio Livello 2
07/11/23 RSPP/ASPP Aggiornamento
07/11/23 Specifica Medio Rischio
07/11/23 Specifica Basso Rischio
07/11/23 Specifica Alto Rischio
07/11/23 Formazione Generale
07/11/23 Antincendio Livello 1
08/11/23 Trattori a ruote
08/11/23 Primo Soccorso B-C
08/11/23 Primo Soccorso A
09/11/23 PLE con e senza stabilizzatori
10/11/23 Preposti Aggiornamento
10/11/23 Piattaforme Aggiornamento
10/11/23 Gru su Autocarro Aggiornamento
13/11/23 Primo Soccorso B-C Aggiornamento
13/11/23 Primo Soccorso A Aggiornamento
13/11/23 Defibrillatore
14/11/23 Apparecchi di sollevamento
15/11/23 Carrelli Aggiornamento
15/11/23 Carrelli Aggiornamento
15/11/23 Carrelli Aggiornamento
16/11/23 Carrelli industriali semoventi
17/11/23 Lavori in ambienti e spazi confinati Aggiornamento
17/11/23 Lavori in ambienti e spazi confinati
17/11/23 Formazione Lavoratori Aggiornamento
20/11/23 RLS Aggiornamento 8 ore
20/11/23 RLS Aggiornamento 4 ore
21/11/23 Addestramento DPI Anticaduta Aggiornamento
21/11/23 Addestramento DPI Anticaduta
21/11/23 Operatori Elettrici PES-PAV
21/11/23 Primo Soccorso B-C Aggiornamento
21/11/23 Primo Soccorso A Aggiornamento
22/11/23 RSPP/ASPP Aggiornamento
23/11/23 Specifica Medio Rischio
23/11/23 Specifica Basso Rischio
23/11/23 Specifica Alto Rischio
23/11/23 Formazione Generale
27/11/23 Preposti Aggiornamento
27/11/23 Preposti
27/11/23 Segnaletica Stradale Preposti
27/11/23 Antincendio Livello 3 Aggiornamento
28/11/23 Operatori elettrici PES-PAV Aggiornamento
29/11/23 Scale a pioli
29/11/23 Trabattello: montaggio e smontaggio
29/11/23 Formazione Lavoratori Aggiornamento
30/11/23 RSPP Mod. C
30/11/23 Dirigenti Aggiornamento
01/12/23 Preposti Aggiornamento
01/12/23 Carrelli Aggiornamento
01/12/23 Carrelli Aggiornamento
01/12/23 Carrelli Aggiornamento
01/12/23 Diisocianati - Formazione per l'uso in sicurezza
04/12/23 Addestramento DPI Anticaduta Aggiornamento
04/12/23 Addestramento DPI Anticaduta
04/12/23 Gru mobili Aggiornamento
04/12/23 Gru a torre Aggiornamento
04/12/23 Segnaletica Stradale Preposti Aggiornamento
04/12/23 Segnaletica Stradale Lavoratori Aggiornamento
04/12/23 Segnaletica Stradale Lavoratori
05/12/23 Defibrillatore Aggiornamento
05/12/23 Antincendio Livello 1
06/12/23 Carrelli industriali semoventi
06/12/23 Antincendio Livello 2
07/12/23 RSPP DDL Medio Rischio Aggiornamento
07/12/23 RSPP DDL Basso Rischio Aggiornamento
07/12/23 RSPP DDL Alto Rischio Aggiornamento
11/12/23 PLE con e senza stabilizzatori
11/12/23 Alimentaristi Aggiornamento
11/12/23 Alimentaristi
12/12/23 Addestramento DPI Anticaduta
12/12/23 Gru su Autocarro Aggiornamento
13/12/23 Piattaforme Aggiornamento
13/12/23 Specifica Medio Rischio
13/12/23 Specifica Basso Rischio
13/12/23 Specifica Alto Rischio
13/12/23 Formazione Generale
14/12/23 Preposti Aggiornamento
14/12/23 Preposti
14/12/23 Apparecchi di sollevamento
15/12/23 RSPP/ASPP Aggiornamento
18/12/23 RLS Aggiornamento 8 ore
18/12/23 RLS Aggiornamento 4 ore
18/12/23 Antincendio Livello 2 Aggiornamento
18/12/23 Antincendio Livello 1 Aggiornamento
19/12/23 Trattori Aggiornamento
19/12/23 Antincendio Livello 2
20/12/23 MMT - Escavatori, caricatori frontali, terne Aggiornamento
20/12/23 Formazione Lavoratori Aggiornamento
21/12/23 Defibrillatore

Sicurezza, Ambiente, Formazione
CONSULENTI, TECNICI E FORMATORI
Al tuo fianco nella gestione della sicurezza della tua Azienda

Scopri i Servizi

Lo sapevi? Abbiamo un
Software per la gestione rifiuti

Scopri di più

Sai cos'è la nostra
Autodiagnosi Ambientale?

Effettua il test


Sicurezza

Sicurezza sul lavoro, analisi dei rischi, elaborazione del Piano di Sicurezza Aziendale, gestione delle emergenze, sopralluoghi, sicurezza dei cantieri edili, sicurezza delle macchine e valutazioni rischi atmosfere esplosive (ATEX) sono solo alcuni dei servizi che offriamo

Scopri di più

Ambiente

Valutazioni di impatto ambientale, acque di scarico e pozzi, emissioni in atmosfera, gestione rifiuti, inquinamento elettromagnetico. Il team di tecnici di R.I.V.I. Ambiente e Sicurezza è al tuo fianco per ogni esigenza

Scopri di più

Formazione

Organizziamo corsi di formazione di vario genere rispondenti a quanto indicato dall’Accordi Stato-Regioni. Primo soccorso, RSPP, RLS, rischio elettrico, segnaletica stradale, lavori in quota, ambienti e spazi confinati e molto altro

Scopri di più

I nostri strumenti

Software Gestione rifiuti

Servizio di compilazione registri di carico e scarico tramite il software su cloud. Il software proposto ti permetterà di gestire con semplicità e sicurezza gli adempimenti obbligatori che la normativa rifiuti impone

Informazioni Accedi al tuo registro

Autodiagnosi Ambientale

Compila la checklist ambientale per verificare se sei in regola.
Nel giro di pochi minuti potrai avere il riscontro sullo stato regolamentare della tua Azienda, e potrai ricevere il resoconto via email

Compila il questionario