Si ricorda che sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Dicembre 2021, n.309 era stato pubblicato il Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n.228 cd. Decreto Milleproroghe 2022 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, che aveva disposto all’art.11, una proroga dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 30 giugno 2022. Con la Legge n.15 del 25/02/2022 di conversione in legge del DL Milleproroghe è stato modificato l’art.11 ed è stata estesa fino al 31/12/2022 la proroga dell’entrata in vigore dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.
Pertanto la nuova scadenza è ora al 1° gennaio 2023, permettendo in questo modo alle aziende una migliore applicazione delle modalità di etichettatura e consentendo di usufruire del periodo di adeguamento necessario per far fronte alle modifiche previste.
Si ricorda altresì che con il comma 5.1 dell’art.219 del D.Lgs.152/06 viene stabilito che entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione relativa all’etichettatura ambientale degli imballaggi (comma 5 dell’art.219 del D.Lgs.152/06), il Ministro della transizione ecologica adotta, con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche che dovranno indicare alle aziende le modalità operative per adempiere a tale obbligo.
In data 15 marzo 2022 il MITE ha elaborato le “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art.219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm”: lo schema di Decreto Ministero Transizione ecologica recante l’adozione è stato licenziato il 16/03/2022 ed è stato ricevuto dalla Commissione Europea il 07/04/2022.
Le linee guida elaborate hanno tenuto conto delle linee Guida proposte dal Consorzio nazionale Imballaggi (CONAI), con l’obiettivo di supportare le imprese mettendo a disposizione linee guida operative e gestionali per rispondere all’obbligo di legge. Infatti – come ricorda il MITE - la proposta elaborata dal CONAI è stata formulata a seguito di una serie di tavoli di confronto, in particolare con UNI, Confindustria e Federdistribuzione, per analizzare e gestire gli aspetti più tecnici e le segnalazioni più frequenti pervenute da singole aziende e associazioni dei produttori, degli utilizzatori industriali e commerciali. Inoltre, questo documento è stato sottoposto a una consultazione pubblica, a seguito della quale è stato più volte aggiornato sia alla luce del dialogo costante e dei confronti con aziende e associazioni, sia a seguito delle evoluzioni normative sul tema.
La versione rilasciata – aggiunge il MITE - potrà essere aggiornata o modificata periodicamente, alla luce di nuove disposizioni di legge (Nazionali e/o Comunitarie), nonché di nuove specifiche indicazioni, semplificazioni tecniche e modalità applicative dell’etichettatura, derivanti da successive consultazioni e confronti con le Associazioni di imprese.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Dott.ssa Erika Montanari - montanari.e@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23