Si ricorda che dal 3 giugno 2019 è disponibile il portale Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati (in breve Banca Dati F-gas). Istituita dal DPR 146/2018, essa raccoglie e conserva informazioni su vendite di gas fluorurati (e di apparecchiature che li contengono) e su attività di installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento delle apparecchiature.
La Banca Dati è rivolta ai seguenti soggetti:
Si ricorda altresì che l'obbligo in capo agli operatori di trasmettere la Dichiarazione F-gas relativa alle informazioni del 2018 (termine di comunicazione 31 maggio 2019) non è più in vigore. Tale obbligo di comunicazione viene portato in capo alle imprese certificate o, nel caso di imprese non soggette ad obbligo di certificazione alle persone certificate, che, a partire dal 25 settembre 2019, dovranno comunicare alla Banca Dati F-gas i dati previsti per legge relativamente agli interventi di installazione di nuove apparecchiature e di controllo delle perdite, di manutenzione, di assistenza, di riparazione e/o di smantellamento delle apparecchiature già installate. Questo obbligo sostituisce il registro dell'impianto che doveva, in base al Regolamento 517/2014, essere conservato dagli operatori o dai manutentori per loro conto. L'operatore delle apparecchiature (ovvero il proprietario o comunque il soggetto che ha un effettivo controllo sull'apparecchiatura) potrà accedere ad un'area riservata della Banca Dati FGAS e consultare le informazioni relative agli interventi svolti sulle proprie apparecchiature, nonché scaricare un attestato.
A partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi devono richiedere al Registro FGAS le credenziali che consentono l'accesso alla Banca Dati e la comunicazione: la richiesta va effettuata trasmettendo una richiesta abilitazioni, via telematica, dal sito accessibile con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa o di un suo delegato.
Le credenziali vengono richieste dalle imprese certificate oppure dalle imprese non certificate per conto del proprio personale certificato.
Nella richiesta devono essere indicati i nominativi delle persone che opereranno sulla Banca Dati ed effettueranno materialmente l'inserimento delle informazioni relative agli interventi: una volta che la richiesta è stata accolta dalla Camera di commercio questi soggetti ricevono, via mail, le credenziali per l'accesso. Queste persone possono essere interne all'impresa/ente (p.es. personale amministrativo) o esterni ad essa (p.es. professionista o associa di categoria).
L’area Comunicazione Interventi sarà attiva, a partire dal 18 settembre, sul portale Banca Dati F-gas.
Per informazioni, FAQ, documenti ed eventi sull'adempimento, è possibile consultare la pagina Banca Dati F-gas.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Dott.ssa Erika Montanari - montanari.e@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23