A tutti i Sigg. Clienti
Si informa che è in vigore dal 30 gennaio 2020 il Regolamento delegato UE 2020/11 che, insieme al regolamento UE 2017/542, modifica l’allegato VIII del regolamento (CE) n.1272/2008 – CLP.
L’obiettivo è quello di poter gestire, in tutti i Centri Antiveleni, le informazioni in maniera armonizzata identificando le miscele pericolose in maniera più rapida e univoca, rispondendo più efficacemente alle emergenze sanitarie.
Tali novità normative sono rivolte agli importatori, agli utilizzatori a valle o comunque a tutte le aziende produttrici di miscele che immettono sul mercato miscele pericolose per la salute umana e/o per effetti chimico-fisici.
Il CLP si applica allo Spazio Economico Europeo (SEE), cioè i 28 Stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Ciò significa che le importazioni da tali Paesi non costituiscono importazione ai fini del CLP, a differenza per esempio dell'importazione dalla Svizzera.
Nel caso in cui la miscela sia immessa sui vari mercati in imballaggi diversi (es. forma e dimensioni), nelle varie notifiche dovranno essere riportate le informazioni pertinenti sulla confezione.
Non devono essere notificate ai sensi dell’art. 45 CLP:
Le maggiori novità introdotte riguardano:
• CODICE UFI
Introduzione del codice UFI ovvero IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA. L’UFI è composto da un codice alfanumerico di 16 caratteri che sarà necessario aggiungere sull’etichetta dei prodotti che contengono una miscela pericolosa. Si genera dalla partita IVA della società e dal numero di formulazione assegnato dalla società.
L’UFI deve essere preceduto dall’acronimo UFI in lettere maiuscole seguito da due punti (‘UFI:’) e deve essere chiaramente visibile, leggibile e indelebile apposto in etichetta. Nel caso di miscele non imballate, l’UFI deve essere indicato nella scheda di dati di sicurezza o essere incluso nella copia degli elementi dell’etichetta.
Nel caso di miscele fornite per l’uso presso siti industriali l’UFI può, in alternativa, essere indicato nella scheda di dati di sicurezza.
Per le miscele non ancora presenti sul mercato, si applicherà l’obbligo di presentare informazioni armonizzate e di apporre l’UFI sull’etichetta dal:
Tuttavia solo per chi avesse già notificato a livello Nazionale (secondo le norme vigenti dello Stato membro dove la miscela viene immessa sul mercato) può beneficiare di un periodo transitorio che giunge al termine il 1°gennaio 2025.
Un nuovo UFI deve essere generato quando si ha un cambiamento di:
• NOTIFICA PCN delle miscele pericolose
La notifica delle miscele pericolose deve essere effettuata attraverso un format armonizzato, denominato Pois Center Notification Format (PCN Format). Tale formato sarà l’unica opzione utilizzabile dalle aziende per trasmettere le informazioni in merito alle miscele.
L’azienda deve preparare un file PCN in tante lingue quanti sono gli stati membri in cui il prodotto è immesso sul mercato; poi deve effettuare una solo notifica tramite il portale PCN.
Infine, ECHA trasmetterà le informazioni di notifica a tutti i Paesi in cui la miscela è immessa sul mercato. In questo modo si trasferiranno molte più informazioni di quante se ne trasferiscano oggi all’ISS.
Le informazioni da inviare attraverso il Portale PCN si basano sul formato armonizzato che definisce i requisiti di informazione stabiliti dall’allegato VIII del regolamento CLP. Il portale consente alle aziende di notificare ai diversi Stati membri dell’Unione Europea e ai paesi dello SEE in cui intendono immettere le loro miscele sul mercato.
Si ricorda inoltre, che la notifica PCN delle miscele, deve essere effettuata PRIMA dell’immissione sul mercato della miscela.
Questo nuovo sistema di notifica delle miscele (PCN Format) entrerà in vigore dal gennaio 2021, le scadenze sono diverse a seconda della destinazione d’uso della miscela e, pertanto risultano essere le medesime designate per l’assegnazione del codice UFI (vedi sopra).
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Dott.ssa Beatrice Ventosi - ventosi.b@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23