A tutti i Sigg. Clienti
La Direttiva 2018/851 entrata in vigore in Italia il 3 settembre 2020 con il Decreto Legge 116/2020 stabilisce delle misure per affrontare gli effetti negativi della produzione, della gestione dei rifiuti sull’ambiente e sulla salute umana, al fine di migliorare l’uso efficiente delle risorse essenziali per il passaggio a un’economia circolare. Nello specifico la normativa prevede un’estensione delle prescrizioni dell’art.33 del REACH per i FORNITORI DI ARTICOLI – ovvero obbligo di comunicazione a valle
qualora si riscontri la presenza di SVHC in concentrazione > 0,1% peso/peso
– chiedendo loro di trasmettere le informazioni anche all’ECHA.
Per fornitore di un articolo si intende ogni produttore o importatore di un articolo, distributore o altro attore della catena di approvvigionamento che immette un articolo sul mercato, a titolo gratuito o sotto compenso.
Pertanto l’ECHA, ha sviluppato una banca dati, denominata SCIP, per le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) presenti negli articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti).
L’obiettivo della SCIP è approfondire la conoscenza delle sostanze chimiche pericolose, contenute negli articoli, lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti.
L’obbligo di notifica alla banca dati SCIP, deve avvenire da parte delle aziende che producono, importano assemblano, distribuiscono o immettono sul mercato articoli che contengono SVHC in concentrazioni superiori allo 0,1% peso/peso, a partire dal 5 gennaio 2021.
Le informazioni che devono essere fornite all’ECHA sono le seguenti:
Ottemperare a tale obbligo normativo richiede un notevole sforzo da parte delle aziende, in particolare per implementare e gestire le varie informazioni/dati che devono essere ricercati lungo la catena di approvvigionamento.
Lo studio RIVI ha messo a punto una serie di servizi per supportare le aziende per ottemperare agli obblighi previsti dalla Direttiva, fornendo consulenza e specifico supporto tecnico.
Lo studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.
Referente:
Dott.ssa Beatrice Ventosi - ventosi.b@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23