Il Decreto individua i criteri generali di sicurezza ai sensi dell’art. 161, comma 2-bis, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e si applica alle attività per il segnalamento temporaneo indicate dall’articolo 2 del disciplinare tecnico del Ministero dei Trasporti del 10 luglio 2012.
Il provvedimento è stato pubblicato per aggiornare il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 4 marzo 2013 che viene quindi abrogato.
Di seguito i punti salienti per tutti i corsi di formazione destinati a Lavoratori e preposti addetti all' installazione, revisione, integrazione e rimozione di segnaletica stradale destinata alle sole attività in presenza di traffico veicolare:
• Organizzazione dei corsi di formazione;
• Articolazione e contenuti del percorso formativo;
• Metodologia didattica;
• Valutazione e verifica dell’apprendimento;
• Modulo di aggiornamento, 6 ore ogni 5 anni;
• Possibilità per i preposti di integrare l’eventuale formazione lavoratori già svolta (8 ore) con integrazione di un singolo modulo della durata di 4 ore;
• Registrazione sul fascicolo informatico del lavoratore.
"Sostanziali cambiamenti riguardano quindi durata, organizzazione, contenuti dei corsi di formazione e requisiti dei docenti"
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti
Per ogni informazione:
Referenti:
Sara Arrighi - arrighi.s@rivisrl.it
Dott.ssa Giorgia Faraci - faraci.g@rivisrl.it
Dott.ssa Cristina Margini - margini.c@rivisrl.it
Dott.ssa Marilu Saccani Vezzani - saccanivezzani.m@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax 0522/36.66.23