Il Presidente del Consiglio ha emanato un nuovo DPCM (scaricabile qui) che introduce nuovi obblighi e restrizioni per l’epidemia da coronavirus valide dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.
Gli allegati al DPCM (sono scaricabili qui)
Tra le novità:
COPRIFUOCO DALLE ORE 22 DEL 31 DICEMBRE ALLE 7 DEL 1° GENNAIO
Dalle 22 alle 5, nonché dalle 22 del 31 dicembre 2020 alle 7 del 1° gennaio 2021 sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato per la restante parte della giornata, di non spostarsi.
NO SPOSTAMENTI IL 25,26 E 1° GENNAIO
Il 25, 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 è vietato ogni spostamento tra comuni, salvi quelli per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
DAL 21 DICEMBRE AL 4 GENNAIO NESSUNO SPOSTAMENTO TRA REGIONI
Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale (quindi anche le zone gialle), ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome.
SCUOLA E FORMAZIONE
I ragazzi delle scuole superiori torneranno in classe dal 7 gennaio e la didattica sarà al 75% in presenza.
Continuano ad essere consentiti i corsi di formazione da attuarsi in materia di salute e sicurezza.
RISTORAZIONE
Ristoranti aperti a pranzo il 25, 26 dicembre e l’1 e 6 gennaio dalle 5 alle 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano conviventi. Senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive (solo per i propri clienti). Ma dalle 18 del 31 dicembre 2020 e fino alle ore 7.00 del 1° gennaio 2021, la ristorazione è consentita solo in camera.
Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle 22 la ristorazione con asporto.
Rimangono invariate tutte le disposizioni già date nel precedente DPCM riguardo le pubbliche amministrazioni e le attività professionali (link circolare DPCM 3 DICEMBRE)
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Ing. Anna Claudia Lombardi - lombardi.a@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23