Il Dpcm entrato in vigore il 14 Luglio “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative”, (qui il link) conferma le regole e le misure anti-Covid19 (accessi contingentati, dispenser di gel per le mani, distanza e sanificazione) fino al 31 Luglio.
Rimangono anche i protocolli di sicurezza anti-Covid19 sui posti di lavoro, in base alle linee guida già definite dalle Regioni per le riaperture durante la fase 3.
Tra le modifiche, quelle sostanziali sono:
Nei luoghi di lavoro, relativamente all’utilizzo dei guanti monouso si privilegia la rigorosa e frequente igiene delle mani con acqua e sapone, soluzione idroalcolica o altri prodotti igienizzanti sia per clienti/visitatori/utenti, sia per i lavoratori (fatti salvi, per questi ultimi, tutti i casi di rischio specifico associato alla mansione.
Negli esercizi per cui è necessario l’accesso tramite prenotazione (ristorazione, servizi alla persona, piscine, attività ricettive etc.) è obbligatorio mantenere l’elenco aggiornato dei soggetti che hanno prenotato per un periodo di 14 giorni ai fini della tracciabilità.
Si continua, quindi, a coprire naso e bocca con i dispositivi di protezione individuale nei luoghi chiusi e restano sempre disponibili dispenser di gel igienizzanti per disinfettare le mani. Oltre al distanziamento sociale e l'obbligo di indossare la mascherina, è necessario continuare a sanificare frequentemente spazi e oggetti.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Ing. Anna Claudia Lombardi - lombardi.a@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23