Gli impianti aeraulici, attraverso un sistema di filtrazione, sono in grado di regolare le condizioni termoigrometriche dell'aria, controllarne la purezza e provvedere alla sua immissione ed estrazione attraverso canalizzazioni primarie e secondarie all'interno degli ambienti.
I principali componenti di un impianto aeraulico sono:
• UTA (Unità di Trattamento Aria) comprensive di sistemi di filtrazione e umidificazione o recuperatori
• Canali di mandata e di ripresa aria negli ambienti
• Canale di presa dell'aria esterna
• Bocchette o anemostati per la diffusione dell'aria nei vari ambienti
Il Decreto Legislativo 81/2008, all’allegato IV, al paragrafo 1.9.1, “areazione dei luoghi di lavoro chiusi” prevede che se sono utilizzati impianti di condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica, gli stessi devono essere sempre mantenuti funzionanti e periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.
Gli impianti di condizionamento dell’aria, infatti, possono divenire, in caso di scarsa o inadeguata manutenzione, fonte di diffusione di microrganismi potenzialmente patogeni che ivi trovano condizioni ideali di sviluppo.
Tra i batteri patogeni potenzialmente presenti in un ambiente confinato climatizzato è particolarmente rilevante l'eventuale presenza della legionella, un bacillo aerobio gram negativo, ubiquitario negli ecosistemi acquatici naturali, in grado di colonizzare quelli artificiali raggiungendo picchi di crescita a temperature comprese tra i 28 e i 50 °C.
Le aree a rischio di contaminazione sono quelle in cui è presente l'acqua e in particolare:
• le sezioni di umidificazione
• i sifoni di drenaggio all'interno delle Unità di Trattamento dell'Aria (UTA)
• le torri di raffreddamento.
Inoltre l’art. 64 del decreto 81/08 obbliga il datore di lavoro a provvedere alla regolare manutenzione e pulitura degli impianti di areazione, ma rimane nell’ottica della valutazione di tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro, e la manutenzione degli stessi, rapportata esclusivamente al fine di non pregiudicare soltanto la salute dei lavoratori.
Pertanto, adeguati piani di manutenzione, pulizia e sanificazione degli impianti in questione, sono condizioni imprescindibili al fine di garantire un ambiente di lavoro salubre e un microclima confortevole.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Ing. Anna Claudia Lombardi - lombardi.a@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23