E’ stato pubblicato da INAIL il calendario per la partecipazione al Bando ISI 2020 per l’ottenimento di contributi a fondo perduto a favore delle Imprese che intendono investire in progetti di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
A seconda del soggetto destinatario e della tipologia di progetto da realizzarsi sono stati definiti 4 differenti assi di finanziamento:
• ASSE 1: progetti di investimento di carattere generale volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
• ASSE 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
• ASSE 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
• ASSE 4: progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori pesca e produzione di mobili.
Relativamente agli Assi 1, 2, 3 è concesso un finanziamento nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili per un importo minimo di 5.000,00 € e fino ad un massimo di 130.000,00 €.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Relativamente all’Asse 4 è concesso un finanziamento nella misura del al 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 € ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000,00 €.
Nel periodo dal 01 giugno 2021 al 15 luglio 2021 i soggetti registrati al sito INAIL avranno a disposizione la procedura informatica che consente di effettuare tutte le simulazioni necessarie al fine di verificare che i parametri associati alle caratteristiche dell’Impresa e del progetto siano tali da determinare il raggiungimento della soglia di ammissibilità, salvare la domanda inserita e procedere alla registrazione della domanda.
Entro il 15 luglio 2021 sarà fornita indicazione della data di pubblicazione delle regole tecniche per l’inoltro on-line delle domande (click day).
A partire dal 20 luglio 2021 le Imprese, la cui domanda registrata in precedenza abbia raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, potranno accedere all’interno della procedura informatica per il download del proprio codice identificativo che la identificherà in maniera univoca.”
L’avviso pubblico, gli allegati esplicativi e il calendario si possono reperire e scaricare al seguente link che riconduce al sito dell’INAIL.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Referente:
Simona Palladini - palladini.s@rivisrl.it
Tel. 0522/92.24.75
Fax. 0522/36.66.23