15 Aprile 2019
AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI: AGGIORNAMENTO DELLA DIRETTIVA 2004/37

In seguito alla nuova direttiva, la quale dovrà essere recepita nel D.lgs. 81/08 entro il 20 Febbraio 2021, sono state classificate come cancerogene nuove sostanze e aggiornati i valori limite di esposizione.
Si riportano di seguito i nomi degli agenti soggetti all’aggiornamento della direttiva 2004/37:
- Polveri di legno duro;
- Composti di cromo VI definiti cancerogeni ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i)
(come cromo);
- Fibre ceramiche refrattarie definite cancerogene ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i);
- Polvere di silice cristallina respirabile;
- Benzene;
- Cloruro di vinile monomero;
- Ossido di etilene;
- 1,2-Epossipropano;
- Tricloroetilene;
- Acrilammide;
- 2-Nitropropano;
- o-Toluidina;
- 4,4′-metilendianilina;
- Epicloridrina;
- Etilene dibromuro;
- 1,3-Butadiene;
- Etilene dicloruro;
- Idrazina;
- Bromoetilene;
- Emissioni di gas di scarico dei motori diesel;
- Miscele di idrocarburi policiclici aromatici, in particolare quelle contenenti benzo[a]pirene, definite cancerogene ai sensi della presente direttiva;
- Oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore.
Inoltre, sono state integrate due differenti lavorazioni caratterizzate da esposizione ad agente cancerogeno:
- Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore.
- Lavori comportanti esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Tel. 0522/922475
Fax. 0522/366623